Consumo di suolo zero – dopo anni di continuo e diffuso consumo di suolo libero, verde e agricolo, a fronte della crisi climatica, del rischio idrogeologico, della riduzione della biodiversità, dell’aumento del costo delle reti infrastrutturali, diventa improrogabile l’adozione di una politica di gestione del territorio a consumo zero. Il terreno libero da costruzioni deve rimanere tale, garantendo il mantenimento e l’implementazione delle aree non cementificate.
No Pedemontana. Siamo contrari alla devastazione del territorio in virtù dell’idea che questa autostrada NON risolverà la congestione del traffico di attraversamento della città portando solo ulteriore inquinamento dell’aria togliendoci le poche aree verdi rimaste nella cintura intorno all’abitato. No a nuove strade si agli incentivi per il trasporto pubblico
promuovere soluzioni per contrastare il disagio abitativo. Sostegno comunale alla morosità incolpevole attraverso l’Agenzia SistemAbitare. Attivazione di bandi comunali per il sostegno all’affitto. Aumentare il patrimonio SAT per l’affidamento degli alloggi transitori che vengono assegnati per un tempo limitato
Prevenzione del disagio sociale attraverso interventi di educativa di strada, di centri civici all’interno delle scuole, aperte il pomeriggio per il recupero scolastico e per contrastare la dispersione scolastica. Coprogettazione di un Centro Diurno Educativo per minori.
Scuole come Centri Civici di quartiere sia per il recupero scolastico sia come laboratori intergenerazionali, con aperture anche serali per Associazioni Culturali, Ambientali e Sportive.
Trasparenza e rendicontazione - Informazione/rendicontazione puntuale ai cittadini con cadenza semestrale sull’attività svolta dall’amministrazione. Cura di un rapporto dialogico, basato sull’ascolto e reciprocità tra l’amministrazione e i cittadini.
Riapertura sportello di ascolto contro le discriminazioni sociali e di genere Tema diritti LGBTQ+, abilismo, razzializzazione;
Desio Città Accessibile - La città accessibile prevede la realizzazione degli interventi previsti dal Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) e dal Piano per l’Accessibilità Urbana (PAU), per rendere Desio una città accessibile a tuttə.
Desio Città 30 – Una città dove gli automezzi viaggiano a 30 km/h diventa immediatamente una città più sicura e condivisa per tutti, da3 bambin3 alle persone anziane, alle persone con disabilità, a tutti gli utenti deboli della strada. Proporre Desio Città 30 è proporre una città democratica ed egualitaria, rendendo le strade più sicure, dai quartieri al centro, dove ci possa muovere in sicurezza con qualsiasi mezzo di trasporto. Una città davvero alla misura di tuttə.
Comunità energetica rinnovabile comunale – Considerato il contesto internazionale e l’acuirsi della crisi climatica si rende necessario favorire e incentivare lo sviluppo delle energie rinnovabili, per questo l’impegno è di promuovere, sviluppare e costituire le comunità energetiche rinnovabile.
Riconversione ecologica degli edifici pubblici (scuole, comune, ecc.) tema su cui il comune può agire direttamente attuando ristrutturazioni con l’obbiettivo di migliorare considerevolmente l’efficienza energetica e la biosostenibilità degli edifici pubblici. Inoltre attraverso l’installazione di impianti fotovoltaici sui tetti, favorire la costituzione di Comunità Energetica Rinnovabile. La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici contiene anche il miglioramento dell’accessibilità e l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Dal PLIS al Parco Regionale – Aumento delle aree tutelate e costituzione di un parco regionale. Ampliamento e consolidamento del PLIS Grubria, attraverso l’inserimento di tutte le aree libere da edificazioni. Favorire e promuovere la realizzazione del Parco Regionale della media Valle del Seveso, in cui confluire le aree del Grubria.
Nuove povertà - Per affrontare la complessità dei differenti bisogni si ritiene utile realizzare interventi specifici per diverse forme di fragilità e vulnerabilità, individualizzati secondo differenti destinatari (età, genere, …),
Sportello comunale per agevolare il rapporto cittadini/professionisti/tecnici comunali nelle pratiche edilizie di ristrutturazione – Attivazione di uno sportello comunale, anche in collaborazione con gli ordini professionali, per favorire le attività di recupero del costruito da parte dei cittadini e dei piccoli proprietari, in grado di fornire assistenza allo sviluppo di interventi di ristrutturazione e recupero del costruito, accompagnando lo sviluppo dei progetti, per quanto di competenza del Comune.
Riconversione e progressivo spegnimento del forno inceneritore
Controllo e potenziamento della raccolta differenziata da raggiungere attraverso una formazione del personale e verso la cittadinanza per ottenere un ulteriore miglioramento della differenziata fino ad arrivare alla completa assenza del rifiuto indifferenziato.