VOGLIAMO PROGETTARE INSIEME UN FUTURO POSSIBILE PER NOI E LA NOSTRA CITTÀ , CON UNA PROSPETTIVA AMPIA OLTRE I LIMITI DELLE CRISI PRESENTI, DESIDERANDO NON SOLO UNA VITA QUOTIDIANA DIGNITOSA…
MA ANCHE LE ROSE.
Il processo amministrativo che proponiamo vuole attivare sia il rapporto circolare tra istituzione comune e cittadinə, sia tra ə cittadinə stessə; siamo infatti consapevoli che gli spazi urbani sono gli unici luoghi strategici dove i cittadini privi di potere diretto possono affermare la propria presenza, possono essere soggetti rilevanti e di cittadinanza attiva.
Un‘altra considerazione ci fa ritenere che il rapporto democratico con la propria cittadinanza non si limiti all'esercizio del diritto di voto, che l’amministrazione detenga il potere decisionale verificabile e discutibile solo nell’urna ogni 5 anni; noi pensiamo, al contrario, che gli spazi di democrazia si realizzino maggiormente attraverso la partecipazione puntuale e fattiva. Pensiamo ad un’amministrazione che sappia ingaggiare nuove forme di collaborazione strutturata e condivisa con le associazioni, la cittadinanza attiva, la coprogettazione e coprogrammazione con il terzo settore, considerando le reti sociali come importante fattore di reazione alle crisi in un’ottica di gestione dei Servizi e dei Beni Comuni secondo la cultura del valore pubblico.
Insieme possiamo osare scelte consapevoli e coraggiose. Possiamo essere all'altezza delle condizioni materiali del tempo presente e generare anticorpi che ci aiutino ad avere più strumenti per contrastare le incertezze, le insicurezze e le fragilità che attraversano le nostre vite.
Crediamo sia necessario un programma chiaro e fortemente connotato politicamente secondo i valori che da sempre hanno caratterizzato la nostra appartenenza sociale e politica: partecipazione, egualitarismo, redistribuzione, inclusione sociale, attenzione all’ambiente, salvaguardia del territorio in una logica di equità intergenerazionale (agire in modo tale che le generazioni future possano godere di un ambiente idoneo, preservando le risorse naturali limitate e necessarie per la vita)
Abbiamo pertanto condiviso un programma chiaro e fortemente connotato, posizionato politicamente secondo i seguenti principi e valori:
Diffondere informazioni corrette, veritiere e verificabili come base di scelte e azioni;
Attuare percorsi di confronto, condivisione e partecipazione che vedano i/le cittadini/e come protagonisti/e attivi/e;
Curare e sostenere un rapporto dialogico, basato sull’ascolto e la reciprocità tra l’amministrazione e i/le cittadini/e;
Gestire servizi secondo la cultura del valore pubblico;
Rafforzare e rigenerare il legame sociale e fiduciario tra cittadinə. Favorire la ricostituzione delle reti di solidarietà, promuovere e ricomporre relazioni rispettose e generative;
Promuovere e sostenere nuove relazioni sociali all’interno della comunità, demolire la narrazione che ci fa distinguere rigidamente amici e nemici che è sempre più l’asse portante della vita politica, economica, sociale, distinzione che sostiene e alimenta guerre esterne ed interne, nuove, feroci gerarchie di reddito, diritti, libertà, e sicurezza;
Autodeterminazione dei soggetti, riconosciuti nelle loro specificità e diversità.
Tensione costante verso le uguaglianze, che non confliggono con il concetto di libertà, ma lo integrano.
Contrasto alle gerarchie, all’esclusione sociale e all’inclusione differenziale, alle forme di potere oppressivo e repressivo;
Lotta alle ingiustizie per mantenere e allargare diritti sociali e civili.
Gestire servizi e beni comuni secondo la cultura del valore pubblico;
Migliorare la risposta ai bisogni e diseguaglianze sociali, innovazione sociale che affronti vecchi e nuovi rischi sociali;
Promuovere e sostenere l’Autodeterminazione delle persone, riconosciute nelle loro specificità e diversità;
preservare le risorse naturali che sostengono la vita della nostra comunità (acqua, suolo, terreni verdi, patrimonio arboreo, aree umide, ecc..) in un'ottica di equità intergenerazionale.
Contrastare l’esclusione sociale e l’inclusione differenziale, proporre attività e percorsi realizzati a favore di tutte le persone che vivono e attraversano la nostra città.